EUREKA DAY 2025
Dopo il grande successo delle edizioni 2022 e 2024 di Eureka – Fiera della Cultura e Creatività, torna il 3 ottobre 2025 – nella cornice di Villa Manin a Passariano di Codroipo (Udine) – Eureka Day, iniziativa promossa dalla Regione Friuli Venezia Giulia per favorire l’incontro tra imprese culturali e creative e imprese tradizionali.
Venerdì 3 ottobre, il programma di Eureka Day si articolerà in una sessione plenaria, seguita da tavoli tematici e da un intero pomeriggio dedicato agli incontri B2B tra imprese culturali e creative e imprese tradizionali per sviluppare possibili progetti di business e partnership.
IL ROADSHOW
In preparazione dell’Eureka Day 2025, la Direzione centrale cultura e sport della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia promuove un ciclo di sei incontri che percorrerà, nei mesi di maggio e giugno, il territorio italiano.
Ciascun incontro nasce con l’obiettivo di presentare l’Eureka Day 2025 e di favorire l’incontro tra imprese culturali e creative, operatori culturali e imprese tradizionali, così da avviare una serie di approfondimenti tematici e coinvolgere le imprese dei territori coinvolti in un percorso di ascolto e rielaborazione verso l’appuntamento del 3 ottobre.
Gli appuntamenti saranno introdotti da Mario Anzil, Vicepresidente Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e Assessore regionale alla cultura e allo sport, con la partecipazione di Elena Mengotti, Direzione centrale cultura e sport, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, e Antonio Scuderi, fondatore e amministratore delegato Capitale Cultura.
CREATIVITA’ CHE TRASFORMA: IL RUOLO DELLE ICC NELLA RIGENERAZIONE URBANA
Mercoledì 7 maggio, ore 18
Le Serre dei Giardini
Via Castiglione 134, Bologna
Le imprese culturali e creative stanno emergendo come attori centrali nei processi di rigenerazione urbana, ridefinendo il significato e l’uso degli spazi attraverso progettualità che intrecciano innovazione, cultura e inclusione sociale. La cultura diventa cos. un motore di trasformazione, capace di attivare reti di collaborazione tra amministrazioni, imprese e cittadini: dalla riqualificazione di spazi abbandonati alla creazione di hub creativi, le imprese culturali e creative favoriscono la nascita di ecosistemi dinamici, in cui il valore immateriale della cultura si traduce in crescita economica e benessere collettivo.
Interventi di saluto
Mario Anzil, Vicepresidente Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e Assessore regionale alla cultura e allo sport
Introduce
Giorgia Boldrini, Direzione Cultura, Comune di Bologna
Presentazione di Eureka Day 2025
Elena Mengotti, Direzione centrale cultura e sport, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Dialogo con
Roberto Grossi, manager culturale, direttore Atlante delle Imprese Culturali e Creative Treccani
Confronto con
Federico Borreani, BAM Strategie Culturali
Riccardo Ramello, Fondazione Walter Santagata per l’Economia della Cultura
Modera
Antonio Scuderi, fondatore Capitale Cultura
Al termine, networking cocktail
In collaborazione con Progetto INCREDIBOL! – L’INnovazione CREativa DI BOLogna
IMPRESE CULTURALI E CREATIVE: LE FRONTIERE DELL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA
Giovedì 8 maggio, ore 11
Cariplo Factory
Via Bergognone 34, Milano
Quali sono le intersezioni tra innovazione tecnologica e imprese culturali e creative? In che modo gli strumenti digitali, l’intelligenza artificiale, la realtà aumentata e i nuovi modelli di produzione e distribuzione stanno trasformando i settori dell’arte, del design, dell’editoria e dell’audiovisivo?
Interventi di saluto
Mario Anzil, Vicepresidente Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e Assessore regionale alla cultura e allo sport
Introduce
Marco Noseda, chief impact and strategy officer Cariplo Factory
Presentazione di Eureka Day 2025
Elena Mengotti, Direzione centrale cultura e sport, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Dialogo con
Guido Guerzoni, adjunct professor di Heritage, Museums and Digital Culture Università Commerciale “L. Bocconi”
Confronto con le aziende
Marco Aldo Pizzoni, Way Media
Marco Cappellini, ArtCentrica
Conclusioni
Francesca Caruso, Assessore alla Cultura Regione Lombardia
Modera
Antonio Scuderi, fondatore Capitale Cultura
Al termine, networking lunch
Con il supporto di Fondazione Cariplo
LA CULTURA COME MOTORE D’IMPRESA E SVILUPPO ECONOMICO DELLE CITTA’
Martedì 10 giugno, ore 17
Circolo dei lettori, Sala Biblioteca
Via G. Bogino 9, Torino
La cultura rappresenta un motore fondamentale per lo sviluppo delle citt., con un impatto che va oltre le imprese culturali e creative. Il patrimonio culturale e le iniziative legate alla cultura – e in generale il mondo delle imprese – hanno un ruolo fondamentale per stimolare innovazione, rigenerazione urbana e crescita economica, promuovendo la cultura come fattore di competitività e sostenibilità, favorendo la collaborazione tra istituzioni e mondo imprenditoriale.
Interventi di saluto
Mario Anzil, Vicepresidente Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e Assessore regionale alla cultura e allo sport
Alberto Preioni, Sottosegretario alla Presidenza Regione Piemonte
Rosanna Purchia, Assessora alla cultura Comune di Torino
Presentazione di Eureka Day 2025
Elena Mengotti, Direzione centrale cultura e sport, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Dialogo con
Paolo Naldini, direttore Cittadellarte Fondazione Pistoletto
Alessio Re, segretario generale Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura
Confronto con le aziende
Alice Drago, EpicaFilm
Anna Follo, Fondazione Torino Musei, Casa delle Tecnologie Emergenti di Torino – CTE NEXT
Valentina Lacinio, OGR Torino
Francesco Ronchi, Synesthesia SB
Pierfranco Tresso, Artefatto
Modera
Antonio Scuderi, fondatore Capitale Cultura
Al termine, networking cocktail
In collaborazione con Cittadellarte Fondazione Pistoletto e Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura
IMPRESE CULTURALI E CREATIVE E IMPRESE TRADIZIONALI: ESPERIENZE DI DIALOGO
Mercoledì 11 giugno, ore 17
Camera di Commercio, Sala Consiglio
Piazza Insurrezione, Padova
La contaminazione tra creatività e industria può generare innovazione e sviluppo economico. La cultura è un motore strategico per il ripensamento dei processi produttivi e organizzativi; al tempo stesso, le ICC, spesso fragili dal punto di vista economico, possono trarre valore dall’integrazione con modelli industriali più strutturati. Il dibattito si concentrerà sulle dinamiche di collaborazione tra questi due mondi, analizzando esempi e dimostrando che il dialogo tra innovazione culturale e settori produttivi può rappresentare una leva strategica per il futuro.
Interventi di saluto
Mario Anzil, Vicepresidente Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e Assessore regionale alla cultura e allo sport
Antonio Bressa, Assessore alle Attivit. Produttive e Commercio, Marketing Territoriale, Tributi e Polo Catastale, Grandi eventi, Politiche per la Tutela del Consumatore, Arredo Urbano, Verde, Parchi e Agricoltura, Edilizia Privata Comune di Padova
Fausta Bressani, direttore Beni e Attività culturali Regione Veneto
Saluti di benvenuto
Antonio Santocono, presidente Camera di Commercio di Padova
Presentazione di Eureka Day 2025
Elena Mengotti, Direzione centrale cultura e sport, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Confronto con le aziende
Massimiliano Franz, Carraro Group
Alessia Marchioro, Studio AM
Alessandro Pittoni, Digital Artifex e Padova Stories
Raffaela Saccardi, Cereal Docks, Cartabianca
Cristiano Sanna, Irsap
Modera
Antonio Scuderi, fondatore Capitale Cultura
Al termine, networking cocktail
In collaborazione con Camera di Commercio di Padova
LE IMPRESE CULTURALI E CREATIVE COME MOTORE DELL’INNOVAZIONE MUSEALE
Mercoledì 18 giugno, ore 11
Sede di rappresentanza della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Piazza Colonna 355, Roma
Qual è il contributo delle imprese culturali e creative nel rinnovamento del settore museale e dell’heritage management? In un contesto in cui il patrimonio culturale si confronta con le sfide della digitalizzazione, della sostenibilità e della partecipazione attiva dei pubblici, che ruolo hanno le ICC nella trasformazione dei musei come spazi dinamici, accessibili e connessi alle nuove esigenze della società?
Interventi di saluto
Mario Anzil, Vicepresidente Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e Assessore regionale alla cultura e allo sport
Massimiliano Smeriglio, Assessore alla cultura Comune di Roma
Presentazione di Eureka Day 2025
Elena Mengotti, Direzione centrale cultura e sport, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Intervento di
Renato Pujatti, presidente Pordenone Fiere
Confronto con le aziende
Andrea Billi, RO.ME Museum Exhibition
Francesco Palombi, Palombi Editori
Francesca Rinaldo, Fondazione Maire ETS
Modera
Antonio Scuderi, fondatore Capitale Cultura
Al termine, networking lunch
In collaborazione con Ro.Me Museum Exhibition
DAL DIALOGO ALL’AZIONE: SCENARI PER IL FUTURO DELLE IMPRESE CULTURALI E CREATIVE
Lunedì 23 giugno, ore 17.30
Confindustria Udine, Torre di Santa Maria
Via Zanon 24, Udine
Qual è il contributo delle imprese culturali e creative nell’innovazione economica, sociale e urbana? Quali sono i modelli di sviluppo che possono rendere le imprese culturali e creative non solo soggetti innovatori, ma veri e propri motori di crescita per il futuro?
Interventi di saluto
Mario Anzil, Vicepresidente Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e Assessore regionale alla cultura e allo sport
Saluti di benvenuto
Giacomo Andolfato, presidente Gruppo Giovani Confindustria Udine
Presentazione di Eureka Day 2025
Elena Mengotti, Direzione centrale cultura e sport, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Dialogo con
Riccardo Tovaglieri, amministratore delegato Patrimonio Cultura
Dialogo e confronto con le aziende
William Del Negro, Willeasy
Federico Mansutti, SimulArte
Giulia Totis, 4Dodo
Modera
Antonio Scuderi, fondatore Capitale Cultura
Al termine, networking cocktail
In collaborazione con Confindustria Udine
Dopo le tappe di maggio e giugno in Italia, il roadshow di Eureka Day si concluderà a Ljubljana, in Slovenia, con una tappa di presentazione dell’edizione 2026 di Eureka-Fiera della Cultura e della Creatività.