Skip to main content
NEWS

Imprese culturali e creative e imprese tradizionali: esperienze di dialogo

Appuntamento domani 11 giugno in Camera di Commercio per la tappa padovana del roadshow di Eureka Day 2025

— Mercoledì 11 giugno, ore 17

Camera di Commercio di Padova, Sala Consiglio

Piazza Insurrezione, Padova

La contaminazione tra creatività e industria può generare innovazione e sviluppo economico. La cultura è un motore strategico per il ripensamento dei processi produttivi e organizzativi; al tempo stesso, le imprese culturali e creative, spesso fragili dal punto di vista economico, possono trarre valore dall’integrazione con modelli industriali più strutturati. Tra questi due mondi si instaurano spesso dinamiche di collaborazione che dimostrano che il dialogo tra innovazione culturale e manifattura può rappresentare una leva strategica per il futuro.

E’ questo il tema al centro dell’incontro “Imprese culturali e creative e imprese tradizionali: esperienze di dialogo”, promosso dalla Direzione centrale cultura e sport della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia in collaborazione con la Camera di Commercio di Padova in programma mercoledì 11 giugno, alle ore 17, nella Sala del Consiglio della Camera di Commercio.

L’appuntamento si aprirà con gli interventi di saluto di Mario Anzil, Vicepresidente Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e Assessore regionale alla cultura e allo sport, di Antonio Bressa, Assessore alle attività produttive e commercio del Comune di Padova, di Fausta Bressani, direttore Beni e Attività culturali Regione Veneto, e di Antonio Santocono, presidente Camera di Commercio di Padova. Seguirà la presentazione di Elena Mengotti, Direzione centrale cultura e sport, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, e il confronto con cinque imprenditori e manager: Massimiliano Franz, Carraro Group, Alessia Marchioro, Studio AM, Alessandro Pittoni, Digital Artifex e Padova Stories, Raffaela Saccardi, Cereal Docks, Cartabianca, e Cristiano Sanna. Modera l’incontro Antonio Scuderi, fondatore Capitale Cultura. 

L’evento alla Camera di Commercio di Padova è la quarta tappa del roadshow “Aspettando Eureka Day”, un ciclo di incontri che dal 7 maggio al 23 giugno tocca, oltre a Padova, le città di Bologna (7 maggio), Milano (8 maggio), Torino (10 giugno), Roma (18 giugno), Udine (23 giugno), con conclusione a Lubiana a settembre, con l’obiettivo di favorire l’incontro e il confronto tra imprese culturali e creative e imprese tradizionali, nonché raccogliere spunti che saranno sviluppati durante Eureka Day, in programma il prossimo 3 ottobre 2025 nella splendida cornice di Villa Manin a Passariano di Codroipo (Udine).

«Siamo felici di proseguire il percorso iniziato nel gennaio 2022 a Pordenone e proseguito negli anni» – afferma Mario Anzil, Vicepresidente della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e Assessore regionale alla cultura e allo sport – «Eureka è un progetto unico nel nostro Paese, così come ricco è il panorama delle imprese culturali e creative che lavorano in Italia e in particolare nella nostra Regione e che intendiamo promuovere. Il prossimo 3 ottobre, Villa Manin aprirà le porte alle imprese culturali e creative, agli operatori culturali e alle imprese tradizionali: il nostro obiettivo non è solo di favorire l’incontro tra questi mondi, ma anche di far fiorire il potenziale di collaborazione, dando il via a opportunità di progetti, sinergie e business» conclude il vicepresidente Anzil. 

EUREKA DAY 2025. Dopo il grande successo delle edizioni 2022 e 2024 di Eureka – Fiera della Cultura e Creatività, torna il 3 ottobre 2025 – nella cornice di Villa Manin a Passariano di Codroipo (Udine) – Eureka Day, iniziativa promossa dalla Regione Friuli Venezia Giulia per favorire l’incontro tra imprese culturali e creative e imprese tradizionali. Venerdì 3 ottobre, il programma di Eureka Day si articolerà in una sessione plenaria, seguita da tavoli tematici e da un intero pomeriggio dedicato agli incontri B2B tra imprese culturali e creative e imprese tradizionali per sviluppare possibili progetti di business e partnership.

EUREKA – FIERA DELLA CULTURA E CREATIVITÀ. Eureka è un progetto ideato per valorizzare le imprese culturali e creative facilitando l’incontro tra loro e con le aziende di altri settori, per sviluppare nuove opportunità di collaborazione e crescita. Partecipano come espositori imprese del settore culturale e creativo, provenienti da tutto il territorio nazionale e dall’estero. La Fiera è aperta a tutti e in particolare agli addetti ai lavori e alle imprese di ogni settore interessate a conoscere e creare relazioni di valore e collaborazioni con i soggetti presenti.

Alcuni dati sull’edizione 2024 della Fiera: 3.500 mq dedicati, 103 stand di imprese culturali e creative, 352 incontri B2B realizzati tra ICC e imprese tradizionali, 3 arene dedicate alla presentazione delle innovazioni del settore, due mattinate di convegno di approfondimento sul rapporto tra cultura e mondo dell’impresa, e subest practice e nuove tendenze del settore.

Per informazioni

Eureka Day – Ufficio Stampa

www.eurekaexpo.com

press@goodnet.it

Leave a Reply