Skip to main content
NEWS

Eureka Day 2025: la cultura come motore di innovazione e sviluppo per i territori e le imprese

Appuntamento il 3 ottobre a Villa Manin: dibattiti, tavoli tematici e speed-meeting. Al centro la cultura come leva di crescita economica e competitività

Spettacolo di chiusura con Massimiliano Finazzer Flory “Essere Leonardo Da Vinci. Intervista impossibile”

Dopo il successo delle edizioni 2022 e 2024 di Eureka – Fiera della Cultura e Creatività, il 3 ottobre 2025, nella prestigiosa cornice di Villa Manin a Passariano di Codroipo (Udine), torna Eureka Day, l’iniziativa promossa dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Direzione Centrale cultura e sport, che mette in dialogo il mondo delle imprese culturali e creative con quello delle imprese tradizionali. L’obiettivo è favorire la nascita di nuove connessioni e progetti condivisi, rafforzando il ruolo della cultura come motore di sviluppo economico e di innovazione per i territori.

«Con Eureka Day mettiamo al centro il valore economico della cultura e la capacità delle imprese culturali e creative di generare innovazione per tutto il sistema produttivo – sottolinea Mario Anzil, vicepresidente della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e assessore regionale alla cultura e allo sport –. Dopo il roadshow di primavera e in vista della prossima edizione della Fiera nel 2026, la giornata di Villa Manin sarà un acceleratore di partnership e progetti concreti tra imprese del territorio e realtà nazionali e internazionali. È un passo ulteriore nella strategia con cui il Friuli Venezia Giulia investe sulla cultura come leva di competitività e coesione».

Il programma di Eureka Day 2025 prenderà avvio alle ore 9.00 con la sessione plenaria. Dopo i saluti istituzionali di Mario Anzil, Vicepresidente della Regione Friuli Venezia Giulia e Assessore regionale alla cultura e allo sport, Alessandro Basso, Sindaco di Pordenone, Rodolfo Ziberna, Sindaco di Gorizia, Renato Pujatti, Presidente e Amministratore delegato di Pordenone Fiere, Cristina Michetelli, Consigliera delegata al Patrimonio e Bilancio della Città Metropolitana di Roma Capitale e componente della Commissione “Turismo, Moda e Relazioni internazionali” dell’Assemblea Capitolina, Luca Ciriani, Ministro per i Rapporti con il Parlamento. E’ prevista la partecipazione di Alessandro Giuli, Ministro della Cultura. Seguirà, poi, l’intervento di Anna Del Bianco, Direttore centrale cultura e sport Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, per introdurre i lavori.

La sessione plenaria si concluderà con la tavola rotonda con voci di primo piano del settore: Laura Andreini, Co-fondatrice dello Studio Archea e Direttrice editoriale di Forma, Patrizia Asproni, Presidente di Confcultura, Francesco D’Ausilio, Fondatore di RO.ME – Museum Exhibition, e Carmine Maffei, Referente del progetto Case delle Tecnologie Emergenti. A chiudere la plenaria sarà il keynote speech di Antonio Calabrò, Presidente di Museimpresa e Direttore della Fondazione Pirelli, dedicato al tema “Valorizzare la memoria come leva di competitività per le imprese”.

La mattinata proseguirà con i tavoli tematici (11.30–13.00), dedicati a quattro temi del settore culturale e creativo: cultura e innovazione tecnologica; cultura come motore d’impresa; cultura, volano per il turismo, e cultura e internazionalizzazione. Imprenditori e professionisti delle più importanti imprese del territorio nazionale offriranno spunti concreti e testimonianze di collaborazione. Dopo la pausa pranzo, il pomeriggio sarà interamente riservato agli speed-meeting creativi, un format rapido ed efficace che mette direttamente in relazione imprese culturali e creative con realtà tradizionali per favorire partnership durature. La giornata si chiuderà con lo spettacolo “Essere Leonardo da Vinci. Intervista impossibile”, scritto e interpretato da Massimiliano Finazzer Flory, che porterà in scena le parole del genio rinascimentale in un suggestivo incontro teatrale.

La partecipazione alla sessione plenaria è aperta al pubblico previa registrazione online, mentre i tavoli tematici e gli incontri di speed-meeting pomeridiani sono riservati a imprese culturali e creative e tradizionali interessate a sviluppare nuove collaborazioni. Tutte le informazioni e i moduli di registrazione sono disponibili sul sito www.eurekaexpo.com.

EUREKA – FIERA DELLA CULTURA E CREATIVITA’

Eureka è un progetto pensato per valorizzare le imprese culturali e creative come potenziali partner economici, agevolandone l’incontro con soggetti di altri settori, nazionali e internazionali. La Fiera del 2024 ha visto la partecipazione di oltre 100 espositori, 3.500 metri quadri dedicati e più di 350 incontri B2B, confermando l’interesse crescente verso un settore capace di unire creatività, impresa e competitività. In attesa della terza edizione della Fiera, in programma nel 2026, Eureka Day rappresenta un momento intermedio e strategico di confronto e progettazione comune.

VERSO EUREKA DAY 2025: IL ROADSHOW DI PRIMAVERA

Il percorso verso l’Eureka Day è stato accompagnato da un roadshow nazionale, che tra maggio e giugno 2025 ha toccato sei città italiane – Bologna, Milano, Torino, Padova, Roma e Udine. Ogni incontro ha rappresentato un’occasione per avviare un dialogo tra imprese culturali, operatori e realtà economiche locali, approfondendo i temi dell’innovazione tecnologica, della rigenerazione urbana, della museologia contemporanea e delle prospettive di internazionalizzazione.

Leave a Reply